Il Gruppo di Lavoro IWA Italy Web Skills Profiles ha definito quali sono i profili professionali del Web.
Il Gruppo Web Skills Profiles nato nel 2006 da IWA Italy, la sezione italiana dell’IWA/HWG, a cui partecipano 200 professionisti rappresentanti delle aziende e associazioni italiane, ha stabilito quali sono i profili professionali per il web con i loro compiti e funzioni.
Nel documento pubblicato dall’Associazione IWA Italy, sono studiati e analizzati 25 profili professionali e compiti per i professionisti del Web, vediamoli da vicino:
- Web Community Manager: Crea e contribuisce a potenziare le relazioni tra i membri di una comunità virtuale presenti sul Web e tra questa e l’organizzazione committente, con una comunicazione efficace all’interno del gruppo.
- Web Project Manager:E’ un Project Manager specializzato in ambito Web che gestisce il progetto in maniera efficace, con lo scopo di conseguire gli obiettivi del progetto concordati con la committenza, nel rispetto di tempi e costi. Ha la responsabilità del progetto ed è lui che definisce, pianifica e coordina le attività.
- Web Account Manager: Ha il compito di comprendere i bisogni dei clienti esistenti o potenziali e trasformarli in obiettivi che l’impresa si pone.
- User Experience Designer: Ha il compito di integrare I requisiti dell’utente con quelli dell’applicazione, comprendere l’usabilità dell’interfaccia visuale e creare un modello interattivo accessibile e integrato.
- Web Business Analyst: Analizza i processi di business, i risaltati dell’analisi e i requisiti. Studia l’impatto economico di una iniziativa per consentire al cliente di comprendere la reale sostenibilità di una soluzione.
- Web DB Administrator: Analizza, progetta e ottimizza le banche dati. Assicura l’efficacia dei dati e studia strategie per monitorare e migliorare le prestazioni delle DB con tecniche di tuning.
- Search Engine Expert: Analizza e supporta le fasi del posizionamento sui motori di ricerca, ottimizza il posizionamento impartendo regole all’interno dello sviluppo dei servizi Web.
- Web Advertising Manager: Stimola le vendite presso i clienti, definisce la natura delle campagne promozionali in relazione ai mezzi di comunicazione più adeguati per propagare le informazioni oggetto della promozione.
- Frontend Web Developer: Garantisce la realizzazione dell’interfaccia Web seguendo le indicazione del cliente e facendo riferimento al target dell’utenza.
- Server Side Web Developer: Aiuta alla creazione di applicazioni Web grazie ai linguaggi di sviluppo, crea l’architettura web e i contenuti Web e la sicurezza con il Web Security Expert.
- Web Content Specialist: Si occupa di creare contenuti testuali e multimediali che siano efficaci per il Web. Monitora l’usabilità del sito con gli strumenti della customer satisfaction.
- Web Server Administrator: Installa software, configura ed aggiorna sistemi ICT per garantire il funzionamento dei servizi Web.
- Information Architect: Rappresenta la struttura degli elementi informativi di un dominio attraverso vari canali, per favorire la funzionalità e la reperibilità con un approccio centrato sul cliente.
- Digital Strategic Planner: Supporta il Top Manager nelle scelte strategiche e fornisce imput operativi alle altre figure coinvolte nel processo.
- Web Accessibility Expert: Si occupa, nelle varie fasi di progetto, del supporto all’implementazione e verifica dell’accessibilità delle informazioni e dei servizi basati su tecnologie Web. Può essere di supporto allo sviluppo di interfacce, di applicazioni o di contenuti per il Web.
- Web Security Expert: Analizza il contesto,valuta e propone politiche di sicurezza da implementare per proteggere le applicazioni, i server Web e i dati.
- Mobile Application Developer: Assicura la realizzazione e l’implementazione di applicazioni per periferiche mobile che possono anche interagire con la Rete Internet ed il Web.
- E-commerce Specialist: Comprende la necessità del cliente e si occupa di definire le soluzioni ottimali per il commercio elettronico.
- Online Store Manager: Genera valore per l’azienda attraverso il commercio online e il commercio elettronico in linea con posizionamento aziendale.
- Reputation Manager: Crea il contesto migliore per il conseguimento degli obiettivi intervenendo nelle situazioni in cui conversazioni online o azioni possono essere atte a discriminare o danneggiare l’immagine aziendale.
- Knowledge Manager: Presidia le attività relative alla conoscenza (base dati, archivi storici, cataloghi dati) dell’azienda.
- Augmented Reality Expert: Ha il compito di progettare e realizzare esperienze efficaci di realtà aumentata.
- E-Learning Specialist: Ha il compito di progettare, gestire e monitorare percorsi e ambienti di apprendimento online, scegliendo e applicando tecnologie, approcci e strategie didattiche per i diversi livelli e contesti di apprendimento formale e non formale.
- Data Scientist: Identifica, raccoglie, prepara, valida, analizza, interpreta dati inerenti a diverse attività dell’organizzazione per estrarne informazione.
- Wikipedian: Funge da collegamento tra la struttura “di residenza” e la comunità di Wikipedia. Individua e valorizza i dati e i materiali utili alla crescita della comunità wikimediana, mettendoli a disposizione.
Il documento ha l’obiettivo di supportare e definire le professionalità elencate nel mercato del settore ICT.
Chi fosse interessato al gruppo di lavoro, ed a farne parte, può inviare un’e-mail a info@skillprofiles.eu.