Immagini accattivanti, contenuto originale e velocità temporale sono la base del Real-Time Marketing
La tendenza del marketing oggi è quella di trasformare idee in contenuti originali e creativi e immetterli nei canali social del brand, generando hype mediatico attraverso il newsjacking. Si tratta di una nuova tecnica che adatta un evento particolare o fenomeno, in una campagna di Marketing.
Esempio in Italia è la campagna “Don’t Drink and Vote” dove l’impresa ha sfruttato l’evento delle votazioni per generare viralità.
Nel libro Trendology, Chris Kern ha notato che esiste una correlazione positiva tra la capacità di copertura di un evento imprevisto e l’engagement che ne segue.
Le persone sono abituate a ricevere le notizie nel momento in cui succedono per questo essere presenti nel momento giusto e arrivare prima dei competitors è fondamentale per il successo del brand. Un ruolo decisivo hanno i social media e in particola modo Twitter dove il content è rappresentato da immagini, una breve descrizione dell’evento e comunica spesso in maniera divertente quello che si è appena verificato.
Le chiavi per il successo sono la velocità temporale, la qualità delle immagini e l’originalità dell’idea sapendo accostare il brand all’evento da comunicare.
Questi fattori generano, se ben utilizzati, una ottima interazione dei consumatori che si manifesta sotto forma di retweets e preferiti.
La miglior cosa non è pianificare ma osservare per comprendere i fenomeni nel momento presente e utilizzarli per comunicare il proprio brand.
Twitter è la piattaforma più adatta per generare queste nuove forme di Real-Time Marketing anche grazie ad una ottima commistione tra Twitter e mass media e in particolar modo TV, infatti chi segue serie tv, reality show ecc in tv, poi twitta e commenta quello che più lo appassiona. Con l’utilizzo di Twitter ADS poi si possono anche targettizzare i pubblici e arrivare ai segmenti in paniera diretta e personalizzata.
Alcuni esempi di successo
Durante i mondiali di questa estate 2014, il brand che ha saputo sfruttare meglio il real-time marketing è stato Snickers con il famoso morso di Suarez a Chellini.
Sempre durante i mondiali Barilla, simbolo dell’ italianità nel mondo, ha mandato questo tweet vincente dove il testo rievoca una partita di calcio con le parole chiave: “a casa, stesi, 90 minuti, prossima partita, ecc.”, m anche l’immagine ben curata e brandizzata ha creato molta popolarità sul social media generando un fenomeno virale con 6 milioni di utenti raggiunti e quasi 8 milioni le impressions.
Il tweet più virale e di maggior successo della storia, ad oggi, è quello del selfie Ellen DeGeneris durante gli ultimi Academy Awards.
Il successo dipende del Real-Time Marketing dipende da 3 fattori:
- Una immagine accattivante
- contenuti originali
- velocità temporale del messaggio.