Cresce in mercato del 6% con un fatturato di 22,3 milioni di euro, tempo libero e turismo i settori in testa.
Per comprendere la situazione dellìEcommerce in Italia, possiamo analizzare il report di casaleggio.it di Aprile 2014, effettuato su un campione di 3000 imprese attraverso una Survey online. Secondo questo studio, la percentuale di italiani con accesso ad Internet è del 82%, l’accesso da casa resta la modalità più utilizzata perché il computer è disponibile in più di 15 milioni di famiglie per un totale di 35 milioni di persone. Il 47% della popolazione usa Internet da Smartphone, il 15% da tablet. L’uso sempre più frequente di apparecchi tecnologici e mobile ha portato alla crescita sostanziale anche del valore di produzione dell’e-commerce che è cresciuto del 6% arrivando a 22.3 milioni di euro del 2013.
Il valore dell’Ecommerce è stimato in 22,3 miliardi di Euro nel 2013. Il fatturato delle vendite online è cresciuto complessivamente del 6% rispetto al 2012.
La crescita sostanziale del fatturato dell’Ecommerce deriva dallo sviluppo dell’acquisto online soprattutto nei settori che più lo utilizzano come tempo libero (gioco) con un 54% e turismo con un 27%. Si rafforzano anche i centri commerciali on line come Amazon, Ebay e altri big player che vendono online.
La promozione del brand online è un’attività che presenta problemi per il 45% delle aziende italiane, percentuale che si è visibilmente abbassata rispetto al 53% del 2013. Solo il 36% delle imprese che promuovono online, si ritengono soddisfatte mentre il 19% è completamente insoddisfatta di come si promuove il suo brand online.
Il mobile è in crescita e quindi anche le imprese si adeguano e presentano advertising anche su mobile, il 65% aumenta i propri investimenti su mobile.
Crescono del 60% le versioni mobile per i siti internet, si creano nuove applicazioni App per Smartphone 32% e advertising e promozioni esclusive per mobile 30%.
Nelle distribuzione del budget che le imprese concedono alle attività di Marketing, il keyword advertising si mantiene al primo posto ed è utilizzato per il 28%, segue l’email marketing, i social con un 15% e il SEO con un 14%.
A livello social, Facebook è il canale più efficace con il 65%, seguito da Youtube con un 41%. Staccati ad un 22% e 21% troviamo Twitter e Google+ secondo l’opinione degli intervistati.
Questa è la panoramica dell’Ecommerce, le prospettive sono positive e sicuramente l’acquisto online è la nuova frontiera per raggiungere il consumatore combattendo la sfiducia nello strumento.