Una delle fasi più importanti nella realizzazione di un blog è la scelta del nome.
Il nome dominio del tuo blog deve essere breve e allo stesso tempo deve entrare facilmente nella testa dei tuoi utenti: dovranno ricordarlo facilmente e associarlo alla tua autorevolezza nel settore.
Probabilmente il momento della scelta del nome è il più frustrante, ma anche il più creativo, nel processo di realizzazione del nostro progetto online.
Può essere frustrante perché, in un mondo sempre più globalizzato e ricco di utenti online è difficile trovare un nome dominio che non sia già stato registrato da qualcun altro, anche quando si usano termini in lingua straniera.
Allo stesso tempo, bisogna dare libero sfogo alla creatività! Basti pensare che i più famosi siti al mondo hanno nomi di fantasia, come ad esempio Google, Yahoo, Amazon, Ebay e molti altri.
La voglia di partire subito con il proprio blog online potrebbe farci sottovalutare questa fase che molto probabilmente è la più importante di tutto il processo: la scelta del nome dominio.
È cosa saggia dunque seguire questi 5 passi prima di fare una scelta sbagliata:
- Pensa al perché vuoi creare un blog
- Di cosa parlerai nel blog? In quale tematica sei maggiormente ferrato e hai abbastanza conoscenza per scrivere svariati contenuti utili nel tempo?
- Pensa ad alcune parole chiave che vorresti usare nel tuo nome dominio
- Come monetizzerai il tuo blog una volta che avrai abbastanza contenuti e traffico?
- Visita Dominiok o siti simili per vedere se il nome dominio da te scelto è libero oppure no
La scelta del dominio in base al proprio nome e cognome
Una pratica abbastanza comune è quella di prendere il nome dominio in base al proprio nome di battesimo, come ad esempio mariorossi.it.
Scegliere un nome dominio in questo modo comporta inevitabilmente la costruzione di un brand attorno al proprio nome, questo può avere dei pro ma anche dei contro.
Sicuramente portando avanti in maniera professionale il tuo blog che ha come nome dominio il tuo nome e cognome avrai modo di rafforzarti come identità professionale all’interno del web, ma al contrario, se porterai avanti il tuo lavoro in maniera poco seria anche la tua identità ne pagherà inevitabilmente le spese.
Con un nome dominio del genere però puoi essere libero di parlare di ciò che vuoi, poiché il nome non è collegato ad un argomento o competenza particolare, ma se un giorno decidessi di aprire il tuo blog anche ad altri collaboratori?
In ogni caso, avere un dominio con il tuo nome e cognome da associare ad una tua pagina web distaccata dal tuo blog, che raccolga tutte le tue info professionali, ovvero una sorta di biglietto da visita online, non è una cattiva idea.
Quali sono le migliori estensioni dominio?
Quando si sceglie il nome dominio, ha sicuramente un peso anche la scelta dell’estensione dominio.
L’estensione più autorevole è il .com, che ci può proiettare facilmente all’espansione del nostro blog in tutto il mondo (diventa una scelta quasi obbligatoria se scegliamo di scrivere in lingua inglese o di proiettarci sul mercato internazionale).
In alternativa è importante scegliere un’estensione geolocalizzata, collegata al proprio paese di appartenenza: essendo italiani sceglieremo inevitabilmente il .it
Le altre estensioni di maggior utilizzo sono il .net o il .info.
In alternativa si può dare un’occhiata alle estensioni speciali, scegliendole su Google Domains.
Qualunque sia la tua scelta, prenditi sempre un po’ di tempo per scegliere il nome del tuo blog, sarà quel nome che ti accompagnerà per tanti anni e ti porterà innumerevoli soddisfazioni.