After Effects è uno dei software più utilizzati per l’editing video, ideale per creare diverse tipologie di filmati, tra cui anche animazioni in flash per siti web. In molti, però, hanno riscontrato problemi durante l’esportazione di file .swf.
In questa guida vedrai come riuscire a creare un filmato flash e come esportarlo aggirando il noto bug.
Creazione di un nuovo progetto
Avendo installato Adobe After Effects, puoi procedere fin da subito alla creazione di un nuovo progetto, seguendo il percorso “File – Nuovo – Nuovo Progetto”.
Procedi creando la tua composizione, tramite il menu “Composizione – Nuova Composizione”.
Troverai una schermata come quella riportata in questo screen dove potrai scegliere la dimensione del formato video, fps e durata. Una volta definiti, potrai procedere con la creazione vera e propria del tuo filmato.
Creazione del filmato
Con Adobe After Effects hai a disposizione gli strumenti base per creare dei simpatici video, potendo inserire immagini, testi, corpi solidi e poterli muovere tramite particolari animazioni. Ovviamente per progetti più avanzati si può imparare dai professionisti che popolano il web, soprattutto su Youtube, oppure affidarsi a dei template ed effetti grafici già preimpostati su videohive, da poter poi editare a piacimento.
Creando il tuo video, e avendo una sequenza di livelli che distinguono ogni singolo oggetto presente nel progetto, puoi procedere all’esportazione utilizzando i più comuni formati video .avi, .mov, .mp4 ecc. tramite il menu “File – Esporta – Aggiungi alla coda di rendering”, ma non ci sarà possibile esportare in .swf! Perché?
Il perché non è risaputo nonostante in molti abbiano riscontrato questo bug su AE CS6 e abbiano richiesto aiuto sul forum ufficiale della Adobe. Per quanto possiamo provare, l’esportazione terminerà al rendering dei primi frame del video.
La soluzione
Per poter risolvere questo problema e riuscire nell’esportazione abbiamo trovato e testato questa soluzione:
Procurati il plugin Fractal Noise, lo puoi trovare sul portale di aescripts acquistandolo, oppure scaricandolo in versione try, ciò è indifferente considerato l’utilizzo che ne faremo.
Installa il plugin in After Effects copiando il file “FractalNoise3D” nella cartella “C:\Program Files\Adobe\Adobe After Effects CS5\Support Files\Plug-ins” se si usa Windows, o in “/Applications/Adobe After Effects CS5.5/Plug-ins/” se hai un Mac.
Una volta fatto ciò, potrai aprire After Effects CS6 e il plugin sarà implementato.
Ora procedi con la creazione di un nuovo livello “solid” (percorso: “Livello – nuovo – tinta unita”).
Sposta il livello appena creato in basso nella tua composizione, in modo che verrà coperto da ciò che hai a video, come nello screen.
Adesso, nella paletta “Effetti e predefiniti” cerca l’effetto FractalNoise3D e applicalo al livello tinta unita che hai appena creato, semplicemente trascinandolo sull’oggetto nella timeline.
Avremo una schermata come la seguente dove potremo editare le impostazioni del progetto.
Settiamo il valore “Evolution” dando come posizione 0x+0,0° all’inizio del video (click sul timer), e 0x+244,0° al termine del video (spostando la barra del tempo al termine del video e cliccando nuovamente il timer con il valore in gradi cambiato), come nell’esempio.
Bene, abbiamo terminato, ora puoi procedere con l’esportazione del filmato, tornando in “File – Esporta – Adobe Flash Player (SWF)”.
Scegli le impostazione di esportazioni come in figura, ovviamente puoi editare la qualità del file variando il numero da 1 a 10: questo determinerà però la dimensione del file, che per un filmato flash caricato su pagina web deve essere necessariamente leggero.
Una volta esportato il file potrai trovarlo nella cartella di destinazione selezionata e procedere con il caricarlo sul tuo sito web.