twitter tv business

Twitter e TV: un nuovo modo di fare business

Tabella dei Contenuti

Twitter si riscopre sempre più come social affino alla televisione e fa nascere nuove idee di sviluppo marketing.

Twitter parla una lingua a se, e in molti lo sanno, tanto che c’è chi se ne innamora e chi invece fugge via al primo impatto.
La facilità di interagire con un grande pubblico grazie all’utilizzo degli hashtag è sempre stato un punto forte di questo Social Network, e questo non è passato inosservato agli occhi di chi ha saputo utilizzare Twitter per rafforzare il proprio brand o fare ricerche di mercato molto dettagliate.

Nielsen infatti, nel mese di ottobre, ha iniziato a studiare ed analizzare Twitter per capire che relazione esiste fra gli utenti che twittano mentre guardano la TV e il programma televisivo in questione.
L’analisi ha portato in evidenza molti dati interessanti e fra il campione di 221 programmi TV monitorati si è capito che alcuni show televisivi hanno un coinvolgimento maggiore rispetto ad altri: reality e sport su tutti, e che avere un’alta audience televisiva non significa obbligatoriamente ottenere un altrettanto successo su Twitter: gli studi procedono e vanno avanti ancora oggi.

Intanto, anche qui in Italia abbiamo notato come a macchia d’olio si è esteso l’utilizzo di hashtag per poter commentare ed esporre il proprio pensiero mentre si guarda la TV: #masterchefIT e #tvoi, ma anche #XF7 sono hashtag che prepotentemente rientrano sempre nelle tendenze. Ovviamente c’è chi commenta in maniera ironica, e chi in maniera seria, ma diciamolo chiaramente: seguire il feed di Twitter inerente al programma che si sta guardando in TV è divertente e da quel pizzico di coinvolgimento in più.

twitter tv business

Da queste assortite analisi nascono davvero tanti spunti ma anche tante domande: “se uno spettacolo è sociale, come può essere trasformato in profitti per gli inserzionisti?”
Le idee da parte di Twitter sono in fase di sviluppo, ma intanto c’è già chi utilizza la relazione fra TV e Twitter a suo vantaggio, uno su tutti Coca Cola.
In Romania, ad esempio, è emerso un dato interessante che rilevava che ben il 60% delle persone mangia da sola davanti la TV, da qui Coca Cola da vita all’hashtag #LetsEatTogether dedicato a chi, appunto, desidera compagnia mentre mangia.
L’utente usa Twitter e l’hashtag #LetsEatTogether per postare il suo messaggio che in real time viene mandato in onda in TV durante gli spot Coca-Cola: un invito ad altri utenti per poter parlare e comunicare per poter mangiare “virtualmente” assieme. Questa idea ha fatto aumentare di ben il 15% il numero dei followers in Romania!

Dunque spazio alla creatività per poter creare nuove potenziali idee di marketing utilizzando Twitter e la TV!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti dal mondo dell’Affiliate Marketing, riuscirai così ad essere sempre sul pezzo ed a sfruttare al meglio tutte le opportunità!

Affiliarsi © 2022 Copyright SimpleMedia® | P.I. 01305640771 | REA MT-88678