Vuoi avviare un nuovo business? Ecco le 7 domande a cui dovresti rispondere!
La vita da dipendente può essere più semplice sotto alcuni punti di vista, ma un business in proprio può aprirti molte più possibilità di guadagno, ma anche tanti grattacapi e uno stile di vita completamente diverso.
Avviare una nuova attività in proprio non è sempre facile e, a prescindere dalle difficoltà burocratiche che il nostro Paese ci pone davanti, serve un vero e proprio piano organizzativo per far si che il nostro progetto non sia un disastro e non ci porti a capofitto ad un fallimento.
Ovviamente per raggiungere il successo serve porsi degli obiettivi da raggiungere in tempi ben stabiliti e, anche se non è possibile prevedere ogni aspetto e problematica che sorgerà durante il cammino, con questo articolo vorrei elencarti alcune domande da porti prima di avviarti con il tuo business in proprio.
1. Sei capace a lavorare da solo?
Hai bisogno di qualcuno che ti segua e ti dica costantemente cosa fare e come farlo? Che ti dia la giusta motivazione e ti sproni a sfornare idee? Allora molto probabilmente partiresti già con un piede nella fossa!
In molti pensano che essere dipendenti di se stesso sia molto più semplice, lavorando senza l’ansia di un capo che li assilli, ma in realtà essere indipendenti significa appunto non dipendere da nessuno, essere intraprendenti, efficienti e produttivi.
2. Hai tante buone idee? Non basta!
Sei una persona dall’indole creativa a cui viene facile pensare ad un’idea di successo per produrre un determinato prodotto? Benissimo, è un’ottima qualità, ma purtroppo questo non significa che il tuo prodotto appena arrivato sul mercato possa già vendere e diventare di successo.
Oltre alla creatività e l’inventiva serve essere imprenditori: gestire dei budget, pensare al marketing dell’azienda, saper curare la visibilità del brand. Se sei pronto ad affrontare tutti i doveri da imprenditore a 360° che ne conseguono sei ok, altrimenti ti converrà trovare qualcuno che compensi le tue professionalità mancanti e contribuisca al tuo progetto.
3. Hai fatto una buona ricerca di mercato?
E’ semplice partire con l’idea che ciò che piace a te può piacere a chiunque, ma in realtà non funziona proprio così.
La passione è una chiave importante per raggiungere il successo, ma bisogna tener conto che la gente compra solo ciò di cui ha bisogno!
4. Cosa hai da offrire di diverso rispetto agli altri?
Hai intenzione di proporre un business simile a qualcuno già avviato o hai intenzione di offrire qualcosa di nuovo che altri non hanno? Questa è una domanda chiave per capire quante possibilità hai di lavorare con il tuo progetto e di non essere schiacciato da altre imprese che sono già presenti da più tempo.
Il tuo è un mercato già affollato? Dai un’occhiata e cerca di capire cosa manca e vai a riempire quel vuoto, pensa ad una nicchia più ristretta e ad un motivo per cui il cliente deve scegliere te e non qualcun altro.
5. Sei versatile?
Quando lavori in un’azienda sai già chi chiamare quando hai bisogno di risolvere un determinato problema, ma se lavori in proprio devi imparare ad essere versatile: potresti essere un tecnico nel momento prima e un venditore in quello seguente.
6. Hai i fondi necessari per partire?
Se parti con l’aspettazione di ricevere soldi arretrati da poter investire nel tuo progetto, allora far partire un business diventa estremamente stressante!
Fai conto che le piccole imprese nel momento della start-up hanno flussi e reflussi del loro reddito e non iniziano a guadagnare prima di 3-5 anni dall’avvio.
7. Sei pronto anche alle delusioni?
Si spera che la tua attività possa andare bene, ma nel caso in cui qualcosa vada storto sei pronto ad accettare il colpo?
Essendo pronto a questo puoi essere disposto ad accettarlo e riprenderti rapidamente, oltre che ad aver fatto tesoro di esperienza per poter evitare problemi simili nel futuro.
Ponendoti queste 7 domande puoi capire davvero tanto su cosa sei disposto a fare per avviare il tuo business personale, oltre che principalmente capire se ne sei portato oppure no.
La vita da imprenditore non è semplice, ma tante storie di successo iniziano da qui, credendo in se stessi e mettendo su, mattone dopo mattone, una vera e propria fortezza sul mercato.