Il nostro angolo del Web Marketing Cafè ha l’onore di ospitare sempre più professionisti del web, oggi abbiamo il piacere di scambiare due chiacchiere con Angelo Marolla, laureato in Scienze Internazionali e Diplomatiche e che dal 2011 veste i panni di Social Media Man per il gruppo GTIdea.
Davvero interessanti e simpatici i suoi interventi tenuti ormai in quasi tutta Italia con il ForumGT, che assieme alla sua professionale presenza sui social, gli hanno permesso di diventare uno dei più autorevoli sul web per quanto riguarda strategie e marketing sui Social Network.
Dopo questa breve introduzione la parola passa direttamente ad Angelo, con questa simpatica intervista.
Tanti muscoli, ma hai deciso di puntare tutto sui tuoi polpastrelli: pallavolo ma soprattutto social, cosa ti ha spinto a fare di questa passione la tua professione?
Grazie per l’apprezzamento celato nell’introduzione alla domanda… C’è un motivo fondamentale e molto semplice che cerco di specificare ogni qualvolta mi trovo a parlare ad un evento. Vale a dire che i social hanno una base fondamentale di strategia e tattica, sia nella loro fase di implementazione, sia in quella precedente. E studi strategici sono stati sempre, proprio insieme alla pallavolo, non solo una mia passione, ma anche la maggior parte della mia formazione, sia durante gli studi universitari, sia dopo questi.
Nei tuoi profili social leggiamo “Social Media Man”, ovvero l’uomo dei social, ma qual è il social per eccellenza che preferisci utilizzare? e perché?
Social Media Man perché in un mondo nel quale 5 anni fa non c’era praticamente nulla è difficile avere una qualifica o un appellativo preciso. Comunque il social che preferisco è Twitter proprio perché è quello che necessita, più degli altri, la maggior accortezza tattica e una perfetta pianificazione strategica…
Parliamo di Facebook e Twitter, due social che ultimamente si sono un po “scopiazzati” a vincenda: Facebook ha introdotto gli hashtag ma con un discreto successo e Twitter si affaccia all’advertising ma a prezzi esorbitanti, chi dei due sta facendo meglio/peggio?
E’ difficile sapere chi sta facendo meglio o peggio perché secondo me i due social network hanno un pubblico diverso e coloro che sono presenti su ambedue i social possono benissimo essere attivi su ambedue perché hanno caratteristiche diverse. Il copiarsi a vicenda fa parte del “gioco”, nel senso che cercano di implementare, a mio modesto parere, quelle caratteristiche dell’altro che potrebbero essere congeniali e funzionali anche a loro. Ultimo passaggio di questa strategia vede Twitter introdurre la visualizzazione delle immagini direttamente in timeline senza la necessità di aprire la pictwitter. Chi la spunterà? Ai posteri l’ardua sentenza diceva il Manzoni.
Google+, uno dei social con i report dai dati più contrastanti. Secondo te chi lo sta utilizzando bene al momento e perché?Google Plus è un social network sul quale GT idea ha puntato molto, anche quando praticamente non se ne parlava affatto in Italia. I dati sono controversi perché c’è ancora troppa disparità tra i diversi Paesi, sia per quel che riguarda il numero di persone che lo utilizzano, sia per ciò che concerne l’interazione e quindi il tempo trascorso sul social stesso. A mio avviso coloro che si stanno muovendo bene sono quelli che sono finiti su questa piattaforma per primi e continuano ad utilizzarla, non solo per il vantaggio ottenuto “del primo a muovere”, ma anche perché la sua integrazione con le altre attività di Google darà sempre più vantaggio a questo social. E’ difficile stilare una classifica, ma se devo fare dei nomi non posso certo non menzionare alcuni account come: Juventus, Milan (per il loro utilizzo dello strumento hangout), Gazzetta della sport, 3B Meteo per essere stato il primo sito di notizie ad arrivare su Plus, o anche Italia.it (per i post i doppia lingua con hashtag leggibili anche all’estero), Agriturismo.com, ecc…
Hai un budget da 1000€ per promuovere un e-commerce sui social, quali canali sceglieresti e in che misura?
Io personalmente destinerei quasi tutto il budget verso Facebook, almeno nell’immediato. Non a caso negli ultimi tempi si sta parlando sempre più di F-commerce.
Ringraziamo Angelo Marolla per la disponibilità e la professionalità con cui ha risposto alle nostre domande, di seguito troverai i links per seguire Angelo online.