Come creare una Squeeze Page ed usarla al meglio con le affiliazioni
Nel web Marketing le squeeze page sono uno strumento fondamentale per acquisire nuovi contatti da poter “sfruttare” economicamente in futuro.
La squeeze page è un sistema di acquisizione di dati da potenziali clienti. Essenziale per moltissime attività economiche online, è l’espediente più vantaggioso per realizzare una lista clienti detti in gergo tecnico “lead”.
La traduzione letteraria di queste pagine è “pagine di spremitura”, sono cioè quelle pagine che in un sito web ti chiedono una mail, il nome, numero di telefono ecc… insomma quelle pagine che vogliono sapere i fatti tuoi.
In genere, ci si arriva cliccando un banner o un link e possono avere diversi nomi ad esempio: lead capture page, funnel page o anche opt-in page. Qualsiasi nome venga utilizzato tra questi si riferisce sempre ad una squeez page.
Ma perché queste pagine sono così importanti per fare business on-line?
Perché la gente non compra mai appena viene sul tuo sito! Di solito prima di acquistare qualcosa sono necessarie più visite affinché gli utenti si fidino di te e si decidano a comprare. Purtroppo chi visita il tuo sito spesso è di “passaggio” e diventa essenziale, quindi, un sistema per poter ricontattare queste persone (potenziali clienti) prima che escano dal sito.
Se non si provvede, il rischio è che non li rivedrai mai più e addio potenziali vendite. Inoltre, internet è pieno di concorrenza spietata a distanza di un clik ed è facile distrarsi.
Purtroppo molti utenti trovano “fastidiose” queste pagine perché pensano che inizierai a tempestarli di telefonate o che gli intaserai la buca della posta o la mail di inutili e fastidiosi annunci e quindi cercano di evitarle ma allora come fare?
Per prima cosa ti consiglio di chiedere solo lo stretto indispensabile. In molti casi basta la mail per rimanere in contatto con il potenziale cliente.
Seconda cosa non bisogna mai fare l’errore di cercare di vendere qualcosa all’interno della squeez page, questa dev’essere rivolta esclusivamente a farsi lasciare delle informazioni specifiche dall’utente.
Detto ciò, come facciamo a capire quali sono i dati che bisogna farsi rilasciare dal potenziale “lead”? Ovviamente dipende da attività ad attività.
Ad esempio se nella squeez page si propone un test drive gratuito è normale che si richieda il Nome e Cognome, il numero di telefono e il luogo di provenienza per poter contattare in maniera diretta l’utente. Se invece si propone un semplice contenuto online basterà richiedere la semplice mail. La gente non fa niente per niente e bisogna quindi “offrirgli” qualcosa in cambio per ottenere le informazioni richieste.
Di seguito vedrai quali sono i consigli migliori per assicurarsi una squeez page efficace.
- Inserire un titolo che attiri l’attenzione: questo è il passaggio principale da curare con attenzione quasi maniacale, perché è il titolo che fa da richiamo attirando la curiosità del navigatore.
- Inserire una ricompensa: un piccolo regalo all’utente che clicca sul banner è sempre gradito e per riceverlo basterà inserire la mail. Ad esempio in un sito di cucina si potrebbe regalare un mini ricettario on line, oppure in negozio di elettronica una app gratuita. Sta alla bravura del gestore individuare il regalo da offrire.
- Breve e precisa: non servono chilometri di informazioni. Basta essere precisi e convincenti, mettersi nei panni dell’utente e spiegare in poche righe quello che il potenziale cliente vuol sapere. Le informazioni dettagliate le inserirai all’interno della mail che invierai in seguito, dopo aver ottenuto i dati.
- Inserire una piccola lista dei vantaggi: questo accorgimento permetterà all’utente di rafforzare la permanenza e di fidarsi ulteriormente. Inserire dai tre ai cinque vantaggi che otterrà, lasciando i suoi dati, migliora notevolmente le probabilità di inserimento di dati corretti e veritieri.
- Rassicurare l’utente: Spiegare, che le informazioni non saranno cedute a terze persone e che saranno utilizzate solo ed esclusivamente per l’offerta dedicata ed eventualmente per informarlo di novità, offerte, ecc… La privacy è importante rendilo chiaro subito.
- Curare la grafica: Inserire troppe immagini colori e figurine distoglie l’attenzione dell’utente che potrebbe decidere di non rilasciare i dati richiesti. Meglio un grafica semplice pulita e chiara che mira al dunque.
- Mai inserire link di altri siti: se inserisci link di altri siti, il 99% delle volte, l’utente si dimenticherà di aver cliccato sulla squeez page, perché sarà distratto dai contenuti del sito esterno e non tornerà più ad inserire i preziosi dati.
- Inserire il form di iscrizione in punti strategici della pagina: soprattutto se la pagina è abbastanza lunga bisogna inserirlo sia all’inizio che alla fine della pagina in modo da evitare lo scroll continuo dell’utente. La gente è talmente pigra che si stanca anche di “scrollare”!
In fine un ultima cosa che devi sapere è che conviene ottimizzare al meglio la squeeze page facendosi aiutare da copywriter esperti. In questo modo si può utilizzare una migliore strategia comunicativa per persuadere gli utenti a compiere l’azione prefissata.