Guida all’Authorship di Google

Tabella dei Contenuti

Google dopo aver introdotto negli algoritmi di posizionamento del suo motore di ricerca l’AuthorRank, in questo 2013 ha continuato ad evolversi dando sempre più importanza all’authority del proprietario dei contenuti sul web.

In questo articolo voglio spiegarti dapprima cos’è l’Autorship e su cosa si basa Google per la classificazione dei contenuti nel suo motore di ricerca, e poi cosa serve e come fare per poter ottenere questi vantaggi con il tuo blog o sito web.

Cos’è l’Autorship

L’Autorship permette a Google di identificare chi è il reale autore di un determinato contenuto, collegandolo al suo profilo personale di Google+, come puoi vedere da quest’immagine di esempio.

giannicola-montesano-authorship

Google è capace di riconoscere chi è esperto in un determinato settore basandosi sui contenuti che esso pubblica: ciò fortificherà sempre più il proprio Author Rank e il relativo Page rank e dunque il posizionamento del contenuto stesso sul famoso motore di ricerca di Mountain View.

Cosa serve

Per abbinare il contenuto al profilo personale di un determinato utente, Google ha bisogno essenzialmente di:

  • un profilo Google+ dell’autore
  • un riferimento all’autore e un link al profilo Google+ nell’articolo o post pubblicato.

Come fare

Per prima cosa settiamo bene il tuo account Google+ per l’Autorship Markup compilando tutte le informazioni possibili che possano parlare di te, rendendo il tuo profilo completo e professionale.

Parliamo dunque di 3 metodi di verifica che al momento Google dispone per verificare l’authorship.

Metodo 1: con 3 link.

I post di un sito creati dallo stesso autore sono tutti collegati ad una pagina, ospitata sullo stesso dominio, dove è contenuta la biografia dell’autore.
La suddetta pagina deve essere dunque collegata al profilo Google+, con link di entrata e di uscita fra di loro da entrambe le pagine.

Procedura:

  • Nella pagina di biografia dell’autore inserisci un link al profilo di Google+ usando questo codice di esempio.

    < a href=”https://plus.google.com/IDGoogle” rel=”me”>Google+< / a>

    dove al posto di IDGoogle venga utilizzato l’ID del profilo Google+ dell’autore, composto da 21 cifre.

  • In ogni post linkare la pagina della biografia dell’autore aggiungendo l’attributo rel=”author” come nell’esempio:

    < a href=”{URLPaginaBiografiaAutore}” rel=”author”>Nome Autore< /a>

  • Nel profilo Google+ aggiungi un link personalizzato con etichetta e url della pagina biografia dell’autore.

Metodo 2: con 2 link.

Nel caso in cui sul sito non è presente una pagina con la biografia descrittiva dell’autore, si possono inserire i dati biografici in ogni post, e poi collegarli tutti al profilo Google+ dell’autore. E dal profilo Google+ linkare la homepage del sito dove sono pubblicati i post.

Procedura:

  • Nel testo dove è contenuta la biografia descrittiva dell’autore, inserisci il link al profilo Google+ come in questo esempio:

    < a href=”https://plus.google.com/IDGoogle?rel=author”>Google+< /a>

    dove al posto di “IDGoogle” bisogna inserire l’ID del profilo di Google+ dell’autore.

  • Nel profilo Google+ clicca su “Modifica profilo” e poi su “Contributore di” e aggiungi l’etichetta con l’url della pagina home del sito che contiene i tuoi post.

Metodo 3: per email

Nel caso in cui l’autore non ha alcun modo per poter inserire propri riferimenti nel codice, può inserire nella firma un indirizzo di posta elettronica che abbia lo stesso dominio del sito web che ospita il suo post.
Con lo stesso indirizzo email bisogna procedere con la verifica da Google+ e quindi collegarli fra loro.

Procedura:

  • Vai su https://plus.google.com/authorship accedendo con il tuo profilo Google+
  • Inserisci la mail utilizzata in firma nel tuo post e Richiedi attribuzione contenuti
  • Riceverai una email con la conferma del collegamento effettuato al post di cui sei autore.

Questi procedimenti possono essere un po contorti e lunghi, ma sicuramente daranno un ritorno positivo ai tuoi contenuti e a te in quanto autore.

Google si sta impegnando a premiare chi scrive di proprio pugno contenuti originali dandogli più visibilità.
Il nostro consiglio è di utilizzare un po del tuo tempo per poter avere la tua Authorship, sicuramente ne varrà la pena farlo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti dal mondo dell’Affiliate Marketing, riuscirai così ad essere sempre sul pezzo ed a sfruttare al meglio tutte le opportunità!

Affiliarsi © 2022 Copyright SimpleMedia® | P.I. 01305640771 | REA MT-88678