Facebook, come usarlo: profilo, pagina o gruppo?

Tabella dei Contenuti

Facebook, il social network più famoso al mondo, raccoglie ben 22 milioni di utenti solo in Italia. E’ considerato sempre più una risorsa importante sia per fare advertising, ma anche per avere un contatto diretto con i propri clienti e consumatori, come già discusso in un nostro precedente articolo. Se la tua attività non è ancora attiva su Facebook, credo che sia ora di darsi da fare!

profilopaginagruppoLa prima domanda da porti è: devo aprire un profilo, una pagina o un gruppo? La risposta è: dipende da qual è lo scopo della tua presenza su Facebook, cerchiamo di inquadrarlo bene.

Profilo personale:

Il primo passo è senza dubbio creare un profilo personale per gestire il proprio network ed avere poi la possibilità di ampliare gestendo pagine e gruppi.   Il profilo personale è si essenziale per chi vuole essere presente su Facebook, ma non è affatto consigliato per la gestione del network relativo alla tua azienda o organizzazione, principalmente per 2 motivi:

  • ha un limite di 5000 amici, raggiunto il quale non ti è possibile aggiungere nessun altro;
  • perdi una gran fetta di informazioni, non potendo usufruire di Facebook Insights

La pagina:

La pagina Facebook è fondamentale per la tua attività. Grazie ad essa, infatti, non avrai problemi con il numero dei fan, perché non è imposto alcun limite. Inoltre, è possibile assegnare ruoli di amministrazione a diversi utenti con privilegi anche differenti, cosa che può risultare molto comoda nel momento in cui lasciamo gestire determinate attività della nostra pagina a qualcun altro.

Come è fatta una pagina e cosa ci permette di fare:

Quando si crea una pagina è necessario scegliere un’immagine per il profilo che rappresenti il nostro logo e faccia capire chi siamo. Associata ad essa possiamo impostare un’immagine di copertina che possa trasmettere al visitatore cosa fa la nostra azienda in maniera semplice e diretta.   Nella pagina oltre a poter pubblicare status, link, foto, video, eventi e note, potremo gestire nei box delle app di terze parti per poter integrare altri social come YouTube, Twitter, Instagram ecc, Per poter far questo vi consiglio il servizio Woobox, davvero molto comodo e professionale.

Gli Insights

Gli insights ci daranno un enorme mole di informazioni sul pubblico che è iscritto alla nostra pagina Facebook. Può dirci infatti come le persone reagiscono ai nostri post, in modo da poter poi migliorare i nostri contenuti. Monitorare queste informazioni è di fondamentale importanza per capire se si sta procedendo sulla retta via.

Programmare l’attività
Non lasciare nulla al caso, ma analizza, programma e calendarizza la tua attività sulla pagina! Con la pagina Facebook potrai anche attivare la pubblicazione programmata dei contenuti, scegliendo orari precisi durante la giornata: questo aumenterà sicuramente l’engagement, ovvero la partecipazione del proprio pubblico. Una risorsa molto utile per fare ciò è HootSuite.

Quando è consigliabile creare un gruppo

Il gruppo Facebook  invece è la soluzione ideale se vuoi creare un esperienza con altri utenti circoscritta nel tempo, un gruppo di lavoro o di condivisione di contenuti, o per creare un dibattito su uno specifico argomento. Una funzione molto utile sono le notifiche, che possono avvisarci ogni qualvolta viene pubblicato qualcosa di nuovo.   Un gruppo può essere Aperto a tutti, Chiuso con richiesta d’iscrizione che solo gli amministratori possono approvare, oppure Segreto. Non c’è limite di utenti iscritti, ma non si hanno gli insights!

Ho creato un profilo invece che una pagina e ho già tanti amici, che faccio?

Niente paura, Facebook ti permette di trasformare il tuo profilo in una pagina! Ti spiego come:

  • Salva tutti i dati del tuo profilo personale che vuoi convertire, ti è di aiuto in questo caso la guida per il salvataggio dei dati di Facebook
  • Essendo ancora loggati con il profilo che si vuole convertire, accedi a questa pagina per poter effettuare la migrazione da profilo a pagina
  • Ora la procedura guidata ti seguirà passo passo e ti dirà quando importare i dati salvati in precedenza. La procedura è molto simile a quella della creazione di una pagina Facebook
  • Una volta fatto ciò avrai la tua pagina Facebook con tutti i tuoi amici convertiti in fan! Non dimenticarti di nominare un amministratore, scegliendo il tuo profilo personale.

Spero che questa guida ti sia d’aiuto e che ti permetta di migliorare la tua presenza su Facebook, sia personalmente che come azienda. Ricorda di non sottovalutare questi dettagli, perché possono fare la differenza!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti dal mondo dell’Affiliate Marketing, riuscirai così ad essere sempre sul pezzo ed a sfruttare al meglio tutte le opportunità!

Affiliarsi © 2022 Copyright SimpleMedia® | P.I. 01305640771 | REA MT-88678