Se sei una società in quanto persona giuridica e paghi l’Ires (Imposta sul Reddito delle Società), o sei un professionista titolare di partita Iva, e lavori on line magari seguendo un valido programma di affiliazione ad un sito pubblicitario, sappi che le spese del telefono e costi dei cellulari, internet compreso, perché già compreso nel pacchetto “all inclusive” puoi se vuoi dedurle dall’imponibile Ires, ma anche dall’Irpef (Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche) così come è stato modificato dalla Finanziaria del 2007, specie in rapporto ai controlli avviati dal Fisco per l’anno 2012, dalla quale manovra è stata introdotta la percentuale forfettaria dell’80% verificabile tra i piani tariffari effettivamente deducibili.( Articolo 1, comma 1, lettere g, del Codice delle comunicazioni, Dlgs 259/2003).
Il forfait si applica anche alle spese relative i telefonini e con un minimo di tracciabilità potete anche inserirci le ricariche telefoniche effettuate con carte di credito prepagate, spese di impiego, gli ammortamenti, i canoni per apparecchiature acquistate in leasing.
E’ possibile estendere il beneficio della deduzione anche agli apparecchi per la connessione all’ADSL attraverso i comuni modem o fibra ottica, come anche alle SIM Card per l’azione di rete navigazione in UMTS, HSDPA e HSUPA.
Una risposta
Buono a sapersi! 🙂