Perchè in fondo è vero: lavorare non solo per guadagnare soldi, ma anche per guadagnare fiducia, stima, interesse, simpatia. In una parola: guadagnare più clienti.
Lavorare on line non è uno spasso. La realtà, cui il web molto s’ispira, insegna che spendere del danaro è peggio che guadagnarselo.
C’è un problema sulla Rete che ho rilevato un po’ qua un po’ là: clienti che spariscono nel nulla.
Negli anni in cui ho lavorato per il recupero dei crediti on line, la mia dirigente mi raccomandava di non impazzire: tra dieci minuti, mi diceva, tra dieci minuti diecimila persone non avranno più lo stesso numero di telefonino, tra dieci minuti altri diecimila cambieranno residenza e pure tu, tra dieci minuti cambierai idea sul colore della cravatta che metterai per la festa di domani, insomma il mondo è bello perché vario.
Oggi si direbbe la stessa cosa con Internet: ogni giorno infatti è studiato più di diecimila persone attivano un sito o un blog sulla Rete in luogo di un altro numero più o meno congruo di persone che spengono l’hosting.
T’è mai capitato di aver a che fare con un cliente che ti dà proprio l’impressione d’esser interessato alla tua offerta? Poi non lo trovi più, sparito, come nel nulla, come mai esistito; be’, allora che fai?
Lo insegui per tutta la vita o piuttosto te ne trovi un altro? Anzi no, dieci guadagnati in cambio di uno perduto…
Come fare per trovare nuovi clienti?
La prima cosa da fare è:
-
creare l’attenzione sul tuo sito attorno alla buona qualità del prezzo che hai impostato per il tuo prodotto.
-
Insistere sui risparmi che si otterrebbero con nuove affiliazioni.
-
aggiornamenti per le offerte agli affiliati rimasti.
-
mail e newsletter accattivanti sui nuovi servizi.
Se un cliente non acquista è verosimile credere che il tuo prodotto o la tua offerta il cliente potrebbe non averla capita o piuttosto non ha capito a cosa possa servirgli, oppure gli è rimasto oscuro l’effettivo ammontare del risparmio.
Un’ultima cosa e chiudo: non lasciar mai intendere al cliente che se acquistasse il tuo prodotto a far l’affare sei tu e non lui perché sarebbe un disastro.