Il Copywriter è un redattore pubblicitario, ovvero CHI scive i testi per pubblicità, affissioni, annunci stampa, radio e TV; ma ultimamente con il crescere di internet il copywriter trova ampio spazio anche qui… sul web! Molti si stanno accorgendo che a fare la differenza (per motori di ricerca e visitatori) sono i contenuti unici e ben scritti, e la persona adatta a scrivere questi contenuti, non è nè un informatico e nè un tecnico aziendale ma un vero e proprio Copywriter! Per questo motivo, le web agency si avvalgono sempre più spesso di queste figure per portare a termine dei lavori delicati.
Molti Copywriter alle prime armi, hanno la possibilità di fare gavetta, comodamente da casa propria diventando dei veri e propri professionisti Freelance aderendo a portali che si occupano di fare Marketplace di Contenuti e quindi mettendo in relazione diretta chi vende i contenuti con chi paga per avere quei contenuti.
Come si diventa Copywriter?
Oltre a questa domanda spesso gli interessati aggiungono.. “Bisogna essere laureati in..?” o “Si devono frequentare dei corsi universitari in..?” nulla di tutto questo! Un copywriter può avere anche la terza elementare (si fa per dire!), perchè deve essere una persona che conosca bene la lingua italiana, errori grammaticali potrebbero essere molto penalizzanti, esperto di marketing e che sia sempre pronto a fronteggiare qualsiasi condizione gli si proponga! Quindi non serve una laurea in Lettere e/o Economia, perchè un buon Copywriter deve saper parlare all’ “utente medio” in modo chiaro, istruirlo su un prodotto e convincerlo ad aquistarlo/aderire ad un iniziativa/informarsi.
Online si possono trovare corsi per diventare Copywriter, Business Writing, ecc.. a mio avviso non servono tantissimo, o meglio servono a dare degli accorgimenti a chi ha già le basi! Ricapitolando, il copywriter è una persona con una buona cultura, interessato all’argomento da trattare, dotato di grande capacità di “problem solving” esperto di marketing e con una grande capacità comunicativa.
Tendo a specificare e ripetere alcuni concetti perchè la maggior parte dei neolaureati in Economia, spesso si rivolge ad agenzie per poter svolgere il lavoro da Copywriter e le agenzie, nella migliore delle ipotesi offre loro uno Stage, dicendo “devi essere CREATIVO!”, dopo aver conseguito lo Stage (sottopagato o per niente pagato) qualcuno assume e altri dicono: “Devi respirare aria di creatività, vai a Londra o New York!” – Non serve solo la “creatività”!
Nell’era del Web 2.0 si può realmente vedere se si è portati ad essere un bravo Copywriter, come? Semplice! Scegliendo un argomento, aprendo un Blog e scrivere quotidianamente contenuti! Se riusciremo a vendere/generare interesse per gli argomenti scelti, significa che abbiamo una buona propensione per questa attività, e naturalmente matureremo esperienza nel tempo (articolo dopo articolo).
Alcuni link interessanti:
- Copywriter (Wikipedia) http://it.wikipedia.org/wiki/Copywriter
- Forum GT: Sezione Copywriting http://www.giorgiotave.it/forum/copywriting/
2 risposte
Grazie per l’esauriente articolo. Hai mica link o notizie di qualche agenzia che cerca copywriter freelance? Sarei molto interessato a sperimentarmi in questo ramo soprattutto per ciò che attiene al web, mondo dove mi muovo abbastanza a mio agio da tempo.
Mi puoi nel caso rispondere via mail? Grazie.
Ciao, ti consiglio di iniziare con siti come “Melascrivi” e “Scribox” Ciao ed in bocca al lupo!