Qualsiasi persona che vuole intraprendere un lavoro online, fatto con le prioprie capacità, spesso non sa da dove cominciare.
Il più delle volte è orientato a guardare i grandi progetti: Facebook, YouTube, Google… progetti nei quali sono coinvolte molte persone, in ambito lavorativo, e miglioni di utenti!
Questo approccio è TOTALMENTE SBAGLIATO! In quanto si parte guardando qualcosa di enormemente sviluppato, e noi faremo l’analisi solo della punta dell’Iceberg, già perchè faremo SOLO l’analisi dell’inrfaccia lato utente… tralasciando tutto il resto! Questo mi viene in mente perchè nel corso del tempo abbiamo visto molti cloni di siti famosi, anche rivolti ad una nicchia (ad esempio il facebook del calcio!!!) ma tutti hanno avuto vita breve.
Quindi la scelta migliore è selezionare una nicchia! Ma come si fa a selezionare una nicchia? Non è semplice e neanche scontato.
Per selezionare una nicchia bisogna partire da una domanda specifica, ovvero una problematica… facciamo un esempio, in una casa di campagna è inevitabile che ci siano dei simpatici ragnetti che negli angoli facciano una ragnatela, nonostante si portino via con la scopa od aspirapolvere, i ragnetti dopo qualche tempo rifaranno la ragnatela… il problema è “Come posso liberarmi delle ragnatele?” – bingo! Ecco la nicchia!
Trovata la nicchia, non è tutto risolto, anzi… adesso dovremo cercare sui motori di ricerca se già qualcuno ne parla, come si combattono questi temerari ragnetti, se esistono delle soluzioni, ma soprattutto dobbiamo immedesimarci su come, qualsiasi persona che abbia questo problema cosa effettivamente ricerca sui motori di ricerca. Se questa nicchia è sovraffollata, pieno di consigli utili, prodotti efficienti, valutiamo bene di dare un valore aggiunto a q1uello che già esiste altrimenti sarebbe meglio lasciar perdere.
Specializzarsi nella nicchia: individuato il problema, dobbiamo capire come risolverlo. Quindi le cavie saremo noi! Seguire consigli, applicare metodi o prodotti fino a quando non avremo risolto il problema ci porterà ad un arricchimento della conoscenza sulla nicchia.
Arrivare agli utenti: Essere specializzati nella nicchia, non significa aver compiuto “l’opera” ma bisogna spiegare bene come risolvere il problema e arricchire gli argomenti con curiosità, opinioni e info aggiuntive. L’obbiettivo sarà quello di rendere il sito web partecipativo, chiamando in causa chi come te ha, ha avuto o avrà questo problema… e magari ti accorgerai che qualcuno ha risolto prima e con un metodo a te sconosciuto!;-)
Guadagnare: dalla nicchia si può guadagnare o con annunci contestuali tipo Google AdSense o con le affiliazioni in pay per lead o pay per sale… magari proponendo e facendo recensioni su prodotti che allontanano i ragnetti da casa nostra! Le conversioni saranno estremamente elevate in quanto si propone un prodotto a un target ben specifico… Buon Lavoro!