Con il termine e-commerce indichiamo un sito web dove è possibile praticare commercio elettronico, ovvero dove avvengono transazioni di beni e servizi tra produttore e consumatore, talvolta senza intermediari tranne se questi ultimi siano loro a fornire questo servizio.
L’e-commerce o e-shop quindi è quella piattaforma che contiene applicazioni per favorire transazioni commerciali. Spesso questi siti di commercio elettronico sono gestiti da software, proprietari o free, comunemente chiamati CMS (Content Management System) i quali permettono un semplice utilizzo anche a persone che non conoscono il codice sorgente.
Tipologie di commercio elettronico
- Business to Business (B2B)
- Business to Consumer (B2C)
- Business to Employee (B2E)
- Business to Government (B2G), detto anche Business to Administration (B2A)
- Business to Machines (B2M)
- Business to Manager (B2M)
- Consumer to Business (C2B)
- Consumer to Consumer (С2C)
- Citizen to Government (C2G), detto anche Consumer to Administration (C2A)
- Government to Business (G2B)
- Government to Citizen (G2C)
- Government to Employees (G2E)
- Government to Government (G2G)
- Manager to Consumer (M2C)
- Peer to Peer (P2P)
I portali più affermati di e-commerce, oltre ad applicare strategie di marketing per vendere i loro prodotti, cercano di offrire prodotti ulti per il consumatore finale e soprattutto vantaggiosi economicamente, qualora il venditore non abbia l’esclusiva di un prodotto.